Assolutamente no! Il passeggero pretendere il rimborso del prezzo del biglietto. Puoi richiedere la nostra assistenza gratuita.
Ai sensi del regolamento CE 261/2004 e successiva giurisprudenza della Corte di giustizia in caso di cancellazione, overbooking o ritardo del vettore aereo oltre le 3 ore, al passeggero spetta una compensazione pecuniaria.
Assolutamente, gli esperti di RimborsamiTu sono a completa disposizione per dare risposta ad ogni tuo dubbio,in maniera totalmente gratuita. Non esitare a contattarci!
L’entità del rimborso varia a seconda della distanza della tratta aerea prevista: da 250 a 600 euro per passeggero.
Assolutamente no! La compensazione pecuniaria è dovuta qualunque sia il costo del biglietto.
Non dovrai fare altro che rivolgerti a RimborsamiTu. Compila l’apposito modulo all’interno del sito e penseremo noi a far valere i tuoi diritti davanti alla compagnia aerea, contattandoti personalmente e aggiornandoti sullo stato della pratica.
Il nostro servizio è totalmente gratuito perché le spese di assistenza legale sono per legge a carico della compagnia aerea.
Il diritto alla compensazione pecuniaria si prescrive in 2 anni, decorrenti dalla data di inadempimento della compagnia aerea.
I professionisti di RimborsamiTu invieranno una richiesta di rimborso alla compagnia aerea inadempiente, intimandole di pagare quanto dovuto al passeggero a titolo di compensazione pecuniaria. Qualora la compagnia aerea dovesse ingiustamente rifiutare il pagamento, i professionisti di RimborsamiTu, previo consenso del passeggero, intraprenderanno un’azione legale innanzi al Giudice di Pace a tutela dei diritti del passeggero.
Nel caso in cui la compagnia aerea dovesse contattarti a seguito della richiesta di rimborso, è consigliabile avvisarci quanto prima al fine di evitare che non liquidino la somma effettivamente dovuta.
Per avere diritto alla compensazione pecuniaria il volo dovrà ritardare di oltre 3 ore.
Sono obbligate alla compensazione pecuniaria le compagnie aeree europee ed i vettori aerei con partenza o destinazione in uno Stato dell’Unione europea.
Si, in caso di cancellazione o overbooking avrai diritto anche al rimborso della somma pagata per l’acquisto del biglietto.
Si, la compensazione pecuniaria si riferisce al passeggero, non a chi ha effettivamente pagato il biglietto.
Ovviamente, il diritto alla compensazione pecuniaria è svincolato dal rimborso del prezzo pagato per il biglietto.
E’ sufficiente che gli altri passeggeri che hanno subito un disservizio compilino l’apposito modulo. I nostri esperti prenderanno in carico anche la loro pratica e si attiveranno per ottenere anche i loro rimborsi
In questi casi colui/coloro che ha/hanno la potestà genitoriale possono richiedere il rimborso per il figlio minorenne.
Può accadere che un ritardo o una cancellazione di un volo non sia attribuibile ad un errore o ad una colpa della Compagnia aerea. In questa ipotesi, essa non è tenuta a pagare il risarcimento.
Le “Circostanze straordinarie” consistono, quindi, in eventi che esulano dal controllo delle compagnie aeree, come le estreme condizioni atmosferiche, i disordini politici e gli scioperi.
Certamente! I nostri professionisti sono a completa disposizione e saranno lieti di ricevervi per un consulto assolutamente gratuito.